Cos'è l'Ethical Hacking

Cos'è l'Ethical Hacking?

L'Ethical Hacking consiste nel testare la sicurezza dei sistemi informatici per identificare e correggere vulnerabilità, con il permesso del proprietario.

Tipologie di Hacker

Hacker Etici, Black Hat e Grey Hat

  • White Hat: Hacker etici che lavorano per proteggere i sistemi.
  • Black Hat: Criminali informatici che violano sistemi per scopi illeciti.
  • Grey Hat: Hacker che operano in una zona grigia tra legalità e illegalità.
Strumenti per Ethical Hacking

Strumenti per Ethical Hacking

  • Metasploit: Framework per test di penetrazione.
  • Wireshark: Analizzatore di traffico di rete.
  • Burp Suite: Tool per il testing delle applicazioni web.
  • Kali Linux: Distribuzione Linux specializzata in cybersecurity.
Casi di Ethical Hacking

Storie di Ethical Hacking

Molti hacker etici hanno contribuito a migliorare la sicurezza delle grandi aziende:

  • Bug Bounty Programs: Facebook e Google premiano hacker etici per la scoperta di vulnerabilità.
  • Tesla: Ha invitato ethical hacker a testare la sicurezza delle proprie auto.
Certificazioni per Ethical Hacking

Certificazioni per Ethical Hacking

Le certificazioni più richieste per chi vuole diventare ethical hacker:

  • CEH (Certified Ethical Hacker): Certificazione riconosciuta per hacker etici.
  • OSCP (Offensive Security Certified Professional): Considerata una delle più tecniche e avanzate.
  • GPEN (GIAC Penetration Tester): Focalizzata sui test di penetrazione.