REVERSE ENGINEERING

Cos'è il Reverse Engineering

Cos'è il Reverse Engineering?

Il Reverse Engineering è l'analisi di software e sistemi per comprendere il loro funzionamento e individuare vulnerabilità.

Strumenti di Reverse Engineering

Strumenti Principali

  • IDA Pro: Disassembler e debugger avanzato.
  • Ghidra: Tool gratuito sviluppato dalla NSA.
  • Radare2: Framework open-source per analisi binaria.
  • OllyDbg: Debugger per Windows.
Tecniche di Reverse Engineering

Tecniche di Reverse Engineering

  • Static Analysis vs. Dynamic Analysis: Analisi del codice senza esecuzione o in esecuzione.
  • Decompilazione e Disassemblaggio: Conversione del codice macchina in linguaggi più comprensibili.
  • Patchare Software: Modificare programmi per rimuovere restrizioni.
Casi Famosi di Reverse Engineering

Casi Famosi

  • Sony Rootkit Scandal (2005): Un rootkit nascosto nei CD di Sony scoperto grazie al reverse engineering.
  • Analisi del malware Stuxnet: Come è stato scoperto e analizzato il primo malware a colpire infrastrutture industriali.
  • Bypass dei DRM: Tecniche usate per rimuovere protezioni nei software e nei videogiochi.
Come Iniziare con il Reverse Engineering

Come Iniziare

Per avviare un percorso nel Reverse Engineering, consigliamo:

  • Imparare linguaggi come Assembly, C e Python.
  • Studiare tool come IDA Pro e Ghidra.
  • Seguire guide online e praticare su software vulnerabili.